PROGETTO
SCACCHI A SCUOLA
Questo progetto fonda i propri obiettivi sulla base di alcune indicazioni tratte dalla direttiva del Parlamento Europeo del 2012, che pone particolare attenzione al valore socio-educativo di questo gioco/sport, incoraggiandol'introduzione del programma «Scacchi a scuola» nei sistemi d'istruzione degli Stati membri:
“[…] Il gioco degli scacchi è accessibile ai ragazzi di ogni gruppo sociale, può contribuire alla coesione sociale e a conseguire obiettivi strategici quali l’integrazione sociale, la lotta contro la discriminazione. […] Indipendentemente dall’età dei ragazzi, il gioco degli scacchi può migliorarne la concentrazione, la pazienza e la perseveranza e può svilupparne il senso di creatività, l’intuito e la memoria oltre alle capacità analitiche e decisionali; considerando che gli scacchi insegnano inoltre determinazione, motivazione e spirito sportivo”.
Gli scacchi sono ormai universalmente riconosciuti come ‘sport della mente’, tanto da essere una delle displine CONI e crediamo che sia uno dei pochi giochi in grado di coinvolgere tutte le generazioni, dando così la possibilità anche ai genitori stessi di creare momenti di condivisione con i propri figli.
Proprio per questo, tra gli obiettivi del progetto, c’è la volontà di coinvolgere i genitori, attraverso incontri in cui potranno confrontarsi con i figli, davanti ad una scacchiera.
lezione n.1 al link https://www.youtube.com/watch?v=cNelnWeJHf8
lezione n.2 al link https://youtu.be/nmhy47oyWXE
lezione n.3 al link https://youtu.be/Dt0onAa_0ew
lezione n ° 4 al link https://youtu.be/3TPGQWq0tY0
lezioni di scacchi anno 2022 comprensivo 1 scuola secondaria