Piccoli lettori crescono

Piccoli lettori crescono

Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 ° grado

E 'un progetto che ha lo scopo di implementare e incrementare la verticalità all'interno del nostro Istituto Comprensivo, con positive ricadute sul piano della didattica, attraverso: la creazione di un circuito virtuoso fra i discenti dei diversi gradi di scuola fatto di aspettative, empatie, motivazioni, rassicurazioni e incoraggiamenti verso la lettura come verso l'intero percorso formativo; una migliore conoscenza, da parte dei soggetti di ciascun ordine, degli altri ordini della scuola e una migliore reciproca comprensione fra gli stessi; una fattiva collaborazione fra tutti i colleghi del Comprensivo e, più in generale, una migliore circolazione dei principi che animano la vita del nostro Istituto.

Il progetto è costituito da incontri fra classi di diverso ordine del nostro Istituto, durante i quali i discenti più grandi danno vita a letture rivolte ai discenti più piccoli o anche viceversa. Son previste letture di fiabe, favole, piccoli racconti, poesie, filastrocche e testi di nostra produzione, creazione e presentazione di video, didascalie e disegni.

 

libri separatore

Progetto IO TI LEGGO

importanza della lettura 

Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 ° grado

La lettura risulta essere un vero e proprio supporto alla gestione autonoma della propria vita. Le pratiche di lettura ad alta voce, che si sono notevolmente diffuse in Italia, nell'ultimo decennio, costituiscono un'importante azione sociale tesa allo sviluppo di queste capacità per tutti. Tra questi effetti, meno noti nella letteratura italiana sull'argomento si possono rubricare effetti circa la capacità di gestire e controllare il proprio futuro (Bruner, 1988; 1992; 1997; Giusti, 2011; Batini, 2011b), effetti sulla capacità di comprendere gli altri (Mantovani; 2008; Jedlowski, 2000), sulle potenzialità e capacità di immaginazione, sulle capacità di immaginare possibilità alternative per la traiettoria della propria vita. (F.Batini)

Contenuti

• Ogni giorno riservare uno spazio alla lettura ad alta voce da parte di un adulto (almeno venti minuti ogni giorno,)

• Leggere un testo di narrativa

• Non fare connessioni con altre attività (esercizi, riassunto…)

• Favorire la discussione e le riflessioni

• L'attività può essere accolta dall'intero team, consiglio di classe, interclasse o altrimenti dal Docente d'Italiano

libri separatore

 Progetto "Ti racconto"

scuola dell'Infanzia

 Ha carattere trasversale e coinvolge tutti i campi di esperienza .Ha lo scopo di sviluppare la capacità di concentrazione , arricchire il lessico e promuovere un atteggiamento di curiosità verso il libro. Si predilige la lettura animata anche a due voci poiché riteniamo fondamentale la pratica sistematica della lettura ad alta voce in quanto attraverso di essa il bambino gradualmente costruirà le proprie strutture mentali e la propria identità.

 

 

 Caro amico,ti scrivo una   e-mail

 Il progetto si pone come macro-obiettivo didattico quello di riconoscere le caratteristiche principali della lettera informale e personale, che farà scoprire agli alunni del Comprensivo l'intimità della scrittura. Infatti, il laboratorio di scrittura ,utilizzando uno dei sistemi più usati della scrittura privata cioè la lettera, si pone come macro-obiettivo formativo quello di potersi conoscere, di potersi raccontare e di poter scrivere di sé a chi ci conosce da molto tempo, a chi ci conosce in modo superficiale e anche a chi non ci conosce affatto.

     La Corrispondenza puo' essere effettuata: tra gli alunni della stessa classe, oppure tra 2 classi parallele , oppure tra 2 classi di ordini diversi di scuola o tra 2 classi dello stesso ordine di scuola, ma diverse tra loro . Gli strumenti che favoriranno la realizzazione del progetto saranno l'e- mail elettronica, poiché essa è un modo sicuro di comunicare in questo momento di emergenza sanitaria.

 

libri separatore

anno scolastico 2020-21

 

Progetto "Io ti leggo" MARATONA DI LETTURA  26 novembre 2020  

Il 26 novembre 2020 nell'ambito del Progetto d'Istituto "Io ti leggo"tutte le classi dell'Istituto Comprensivo 1 Infanzia ,Primaria,Secondaria di 1° grado, dopo la ricreazione, si sono dedicate alla lettura di brani legati al viaggio:avventura,metafora e ricerca   di se stessi.

vedi le foto al link  http://www.comprensivo1poggibonsi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4990:maratona-di-lettura-il-viaggio-26-novembre-2020&catid=8:eventi&Itemid=157

 

 MARATONA DI LETTURA   27 novembre 2020    Cantalamappa

La classe 5°B della Primaria Bernabei, le classi 1° D e 2°D della secondaria  hanno partecipato venerdì 27 novembre 2020 all'evento "Cantalamappa "Maratona di lettura in streaming 
 dalle ore 10 alle ore 12 , chiunque può ascoltare e commentare in diretta, e potrà ascoltare anche in differita   l'evento va in diretta qui 

 https://www.youtube.com/channel/UCaAy9dDQt-ZJJcdfVmIzzMQ

 

 

Il sito Utilizza cookie tecnici.